contenuti
Geositi intesi come eclatanti tappe evolutive. Geositi per incuriosire, coinvolgere e affascinare. Geositi per imparare ad osservare in modo differente e nuovo quanto di più antico il territorio ci tramanda attraverso il tempo nel suo museo perpetuo sempre accessibile al pubblico. E infine geositi per incrementare la valenza del territorio stesso e stimolare, quale ricaduta indiretta, il generale rispetto e la costante tutela per l’ambiente, ricordando che quando qualcosa si capisce e comprende è più facile da apprezzare e, di conseguenza, da tutelare affinché continui a esistere.
Con tale scopo, a conclusione dello studio tecnico-scientifico sui geositi che ha portato alla prima realizzazione del catasto regionale dei geositi, è stato pubblicato il volume "Geositi del Friuli Venezia Giulia", rivolto ad un pubblico adulto. Tale volume illustra e media concetti e testi scientifici attraverso immagini, ricostruzioni e disegni di ben 184 geositi, che permettono la conoscenza e la fruizione di questo particolare patrimonio regionale.
Ma il nostro futuro è rappresentato dal pubblico più giovane a cui occorre rivolgersi con un linguaggio ed una metodologia ben diversa, così, grazie al programma nazionale INFEA (INFormazione Educazione Ambientale), per stimolare anche i più piccoli, sempre entusiasticamente meravigliati di tutta la natura, è stata proposta un’attività di educazione e conoscenza sull’evoluzione geologica e morfologica del territorio regionale attraverso la lettura dei geositi.
In particolare per gli alunni dell’ultima classe delle Scuole primarie, è stato creato un libro illustrato intitolato “Quattro passi nella geologia del Friuli Venezia Giulia” che illustra come si sia formata la nostra Regione e quali ne siano gli “indizi”, corredato da un “GeoGioco” il cui svolgimento si snoda sulla cartografia regionale e dove le diverse caselle rappresentano i vari geositi.
Per gli studenti delle Scuole secondarie di I° grado è stato realizzato il libro "Le rocce raccontano - Un viaggio nel tempo fra le meraviglie geologiche del Friuli Venezia Giulia" sui percorsi tematici geologici e geomorfologici evolutivi (es. le tracce dei ghiacciai, sviluppo di un fiume, ecc…) dove le tappe sono rappresentate da geositi significativi, il tutto completato da una carta illustrata dei geositi regionali e dall'applicazione "GEOsiti del Friuli Venezia Giulia" per smartphone e tablet.
Una collana di geoitinerari indirizzato anche alle famiglie completa l’offerta divulgativa. Sono disponibili le prime sei pubblicazioni di "Geovagando in Friuli Venezia Giulia - un viaggio geologico alla scoperta dei geositi", in formato di piccoli libricini tascabili da tenere in zaino per avere sempre con sé piccole guide geotematiche e geoturistiche della nostra regione. In particolare due di questi propongono dei geoitinerari da percorrere in mountain bike (Geopedalando).
E per un pubblico particolarmente attento alle tematiche geologiche è disponibile il volume "La pianura del Friuli Venezia Giulia - Geomorfologia e geologia del Quaternario" con mirati approfondimenti legati all’evoluzione del territorio per dimostrare che la pianura non è poi così piatta come appare.
Tutto ciò con l’intento di proporre l’osservazione dell’ambiente naturale in una nuova ottica, più simile a quella dell’osservazione di un’opera d’arte o dell’ingegno umano, il cui fascino estetico è capace di stimolare nell’osservatore la ricerca di risposte. Così, di fronte ai multiformi caratteri ed aspetti di una successione rocciosa o di una peculiare morfologia, la ricerca di notizie sul significato, sulla genesi e sull’evoluzione, diventerà la logica conseguenza. Il territorio si trasformerà così in un museo a cielo aperto, pervaso di informazioni e schemi comprensibili al grande pubblico, capaci di fornire delle chiavi di lettura per fenomeni di grande attualità, dai microhabitat ai cambiamenti climatici globali.
.