contenuti
La pianura del Friuli Venezia Giulia, racchiusa tra le Prealpi e il Mar Adriatico, è uno scorcio unico sulla storia di questo nostro territorio dalla sua formazione ai giorni d’oggi e dell’impatto che l’uomo ha avuto sino dalla Preistoria.
Raccontare tutto ciò è lo scopo del volume " La pianura del Friuli Venezia Giulia - Geomorfologia e geologia del Quaternario" che nasce dalla collaborazione con il Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova. Questo testo è la logica prosecuzione della pubblicazione tecnica "Carta delle unità geologiche della pianura del Friuli Venezia Giulia" alla scala 1:150.000, coordinata dal Prof. Alessandro Fontana, autore anche di quest’ultimo volume, e propone approfondimenti legati all’evoluzione del territorio destinati alla divulgazione al pubblico interessato alla materia in modo che la conoscenza di alcuni diventi la conoscenza di tutti, aumentando la consapevolezza che la pianura non è poi così piatta come appare.
È stato quindi pensato come un testo utile alla divulgazione e all’educazione ma ha anche lo scopo di servire come strumento a supporto di professionisti, tecnici e amministratori nella gestione e nella pianificazione dell’ambiente e del territorio. Infatti, oltre alle caratteristiche della geomorfologia e dei depositi del Quaternario, sono evidenziati anche gli aspetti connessi alla vulnerabilità geologica della pianura.
.