contenuti
Concessione, ai musei civici aventi sede in Regione, di contributi fino al 100 per cento della spesa ammissibile, entro il limite massimo di 100.000 euro, per l'acquisizione di opere d'arte per l'arricchimento delle proprie collezioni ai sensi dell’articolo 6, commi da 54 a 61, della legge regionale 30 dicembre 2024, n. 13 (Legge di stabilità 2025).
Indice dei contenuti
Di cosa si tratta
L'Amministrazione regionale intende contribuire a rendere sempre più attrattivi i musei civici aventi sede in Regione concedendo loro contributi per l'acquisizione di opere d'arte per l'arricchimento delle proprie collezioni.
Procedimento contributivo
I contributi sono concessi con procedimento a sportello. La struttura competente svolge l'istruttoria delle domande, verificando esclusivamente la sussistenza dei requisiti soggettivi del richiedente, la coerenza dell'acquisizione con gli obiettivi previsti dall’articolo 6, comma 54, della legge regionale 13/2024 nonché l'ammissibilità delle spese. La concessione dei contributi è disposta secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande risultante da data, ora, minuto e secondo della spedizione contenuti nella ricevuta di accettazione fornita dal gestore di posta elettronica certificata utilizzata dal mittente.
Interventi finanziabili
I contributi sono concessi per agevolare l'acquisizione di opere d'arte per l'arricchimento delle collezioni museali.
Spese ammissibili
Sono ammissibili solo le spese per l’acquisizione delle opere d'arte descritte nella domanda di contributo.
Intensità e misura massima dei contributi
I contributi sono concessi in misura pari al 100 per cento della spesa ammissibile, entro il limite massimo di 100.000 euro per Museo.
Presentazione delle domande
Le domande di contributo, redatte su modulo appositamente predisposto dall’Amministrazione regionale sono presentate al Servizio competente in materia di beni culturali dal 1° gennaio al 31 ottobre di ogni anno, devono essere sottoscritte dal legale rappresentante dell'ente richiedente o da altro soggetto legittimato o delegato e devono essere inviate esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo cultura@certregione.fvg.it, dalla casella di posta elettronica certificata dell'ente richiedente. Nell'oggetto del messaggio di posta elettronica certificata dovrà essere indicata la seguente dicitura: "Acquisizione opere d'arte".
Le domande di contributo devono essere corredate, a pena di inammissibilità, di una sintetica descrizione delle opere che si intende acquisire, di una perizia di stima e dell'importo richiesto.
Concessione ed erogazione dei contributi
I contributi sono concessi entro centottanta giorni dalla presentazione delle domande, con decreto del Direttore di Servizio o di suo delegato
Il contributo concesso può essere erogato anticipatamente, in unica soluzione, su richiesta dell'ente beneficiario.
Rendicontazione
La spesa relativa ai contributi per l'acquisizione di opere d'arte per l'arricchimento delle proprie collezioni museali è rendicontata dall'ente beneficiario al Servizio competente in materia di beni culturali entro il termine fissato nel decreto di concessione o successivamente prorogato, ai sensi dell' articolo 42 della legge regionale 7/2000.