Il progetto “ITHACA Innovation in Health and Care for All”, finanziato nell’ambito del Programma “INTERREG EUROPE” 2014-2020, ha come fine la creazione di ecosistemi regionali efficaci per sostenere un invecchiamento attivo e sano.
 

 

Oggetto e peculiarità del progetto

Il progetto ITHACA ha come obiettivo principale la creazione di ecosistemi regionali efficaci per sostenere iniziative e servizi per un invecchiamento attivo e sano e lo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della salute, rendendo quanto più effettiva la loro applicazione. In questo senso, l’iniziativa ha coinvolto i portatori di interesse del territorio, con il fine ultimo di migliorare l'assistenza, la salute e il benessere e la capacità di vita indipendente, accrescere l’efficienza dei settori socio-sanitari regionali e stimolare la crescita economica dei territori coinvolti, contribuendo al contempo a migliorare e sviluppare i contenuti delle politiche regionali e dei relativi strumenti finanziari, in ambito innovazione/salute. 

Le attività rientrano nel sostegno alla collaborazione e allo scambio di idee e buone pratiche tra le autorità pubbliche di tutta Europa, previsto dal Programma al fine di trovare soluzioni per il miglioramento delle politiche e strategie a beneficio della cittadinanza europea.

Alla luce del particolare contesto determinato dalla pandemia da COVID-19, il Programma ha indetto altresì un Avviso per attività aggiuntive rispetto a progettualità già finanziate; il progetto ITHACA ha ottenuto tale finanziamento.

Nel corso del 2022, i partner del progetto e gli stakeholder dei loro territori hanno condiviso pertanto un processo di apprendimento delle innovazioni sperimentate da ciascuno per dare risposta alla pandemia da COVID-19, concentrandosi in particolare su:
• innovazioni digitali per la salute, l'assistenza e il benessere mentale;
• supporto per le imprese.

Sono stati inoltre affrontati i seguenti temi trasversali:
• disuguaglianze sanitarie;
• collaborazione tra settore pubblico e privato;
• sostegno all'apprendimento tra pari.
 

Ritorna all'indice

Durata del progetto

La durata originale del progetto ITHACA era di 5 anni, e si divideva in due fasi: 36 mesi per la definizione di politiche e strategie e 24 mesi per l’applicazione su iniziative a livello regionale. Le attività aggiuntive si sono svolte fino a dicembre 2022.

Ritorna all'indice

Attività svolte nel progetto

Le attività progettuali si sono basate su una valutazione dello stato dell'arte dei sistemi regionali coinvolti rispetto al settore smart health, uno scambio di esperienze tra i partner - tramite eventi interregionali di apprendimento - e la definizione di modalità di trasferimento di conoscenze e di condivisione di buone pratiche. Nella seconda parte del progetto, ogni Regione coinvolta ha attivato uno specifico piano d’azione, sostenendo e sviluppando progetti ed iniziative a livello locale.

Il medesimo approccio metodologico, con particolar riguardo allo scambio di esperienze e di buone pratiche, ha guidato le attività aggiuntive previste.

Nel corso del progetto è stato realizzato un video di presentazione dell’ ecosistema regionale della Salute.
 

Ritorna all'indice

Partenariato

Il consorzio è attualmente composto da 8 Regioni europee; il Noord Brabant, Provincia olandese, partner della rete europea CORAL, è il coordinatore del progetto. Per conto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia partecipa la Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.

Ritorna all'indice

Evento regionale conclusivo

In data 26 settembre 2022 si è svolto online l’evento conclusivo del progetto “ITHACA – InnovaTion in Health And Care for All”, dedicato ai portatori di interesse della regione.

La prima parte dell’incontro ha visto la presentazione delle attività svolte durante il corso del progetto e dei risultati della recente indagine effettuata su buone pratiche ed esempi significativi di servizi e prodotti innovativi, sviluppati durante la pandemia COVID-19 nei settori della salute e dell’assistenza, anche in correlazione alla digitalizzazione.

Durante il 2022, infatti, i partner hanno condiviso con i loro territori un processo di apprendimento delle innovazioni sperimentate per dare risposta alla pandemia. Inoltre, è stato riportato quanto emerso nell’evento finale del progetto, tenutosi a luglio 2022 a Manheim (Germania), che ha visto uno scambio di esperienze a livello transnazionale. In particolare, è emersa l’importanza di capitalizzare le esperienze in tema di salute, assistenza e digitalizzazione maturate durante il corso della pandemia.

Nella sezione seguente dell’evento, sono state illustrate le principali strategie regionali per l’ambito salute, anche in vista del nuovo periodo di programmazione, e più specificatamente: per quanto riguarda la ricerca e l’innovazione, la Strategia di specializzazione intelligente e sostenibile regionale (S4); in merito alle politiche in tema di fragilità ed invecchiamento attivo, il Piano regionale di supporto alla popolazione anziana e fragile 2021-2023 ed il Programma triennale degli interventi previsti per il triennio 2022-2024 per il contrasto alla solitudine e la promozione dell’invecchiamento attivo.

In tema di comunicazione, è stato presentato il nuovo Portale regionale dedicato all’invecchiamento attivo, che prevede un approccio programmaticamente multidisciplinare, coinvolgendo nella redazione le Direzioni centrali responsabili delle varie politiche regionali e al contempo i portatori di interesse territoriale, e si propone di coinvolgere i cittadini per perseguire efficacemente un invecchiamento in buona salute, anche attraverso delle politiche di prevenzione e con interventi lungo tutto il corso della vita.

Da ultimo, con un occhio di riguardo alle prospettive future di sviluppo dei temi del progetto, è stato descritto lo stato dell’arte del progetto “ ACSELL - Accelerating SmE innovation capacities with a Living Lab approach”, con particolar riguardo ai temi degli ecosistemi per la salute intelligente e del living lab. 
 

 

Ritorna all'indice

.