La Regione ha istituito un fondo per sostenere le gestanti in situazione di disagio socio-economico con specifici interventi economici per la durata della gravidanza e per i primi sei mesi di vita del bambino.

L’intervento economico è concesso dai Servizi sociali dei Comuni nell’ambito di un progetto personalizzato di presa in carico della persona.

Chi può richiedere il contributo
Possono accedere all’intervento economico le donne in stato di gravidanza per la durata della gravidanza e per i primi sei mesi di vita del bambino, in possesso di ISEE in corso di validità di valore pari o inferiore a 9.360,00 euro, già in carico ai servizi sociali o per le quali risulta necessaria la presa in carico a seguito di valutazione sociale professionale.

Importo del contributo
L’importo massimo complessivo del beneficio erogabile è fissato in euro 4.500,00 ed è riconosciuto per il periodo decorrente dalla data di inizio della gravidanza accertata fino al compimento del sesto mese di vita del bambino. Il contributo è erogato in una o più soluzioni, secondo le modalità condivise all’interno del progetto.  Per informazioni rivolgersi ai Servizi Sociali dei Comuni

Fonti normative
Legge regionale n. 10 dicembre 2021, n. 22 (Disposizioni in materia di politiche della famiglia, di promozione dell'autonomia dei giovani e delle pari opportunità, articolo 33.

Deliberazione di Giunta Regionale n. 1366 del 23.09.2022

.