Iscrizione all’Elenco e mantenimento della stessa (L.R. 19/2022, Titolo I, Capo II).

La Legge regionale 29 novembre 2022, n. 19 (Istituzione dell’Elenco regionale delle scuole non statali di musica del Friuli Venezia Giulia e altre disposizioni in materia di attività didattica musicale di base) ha previsto agli articoli 3 e 4 l’istituzione dell’Elenco regionale delle scuole non statali di musica del Friuli Venezia Giulia. L'iscrizione e il mantenimento della stessa per gli anni successivi sono condizione per poter accedere ai finanziamenti regionali previsti dalle legge.

Elenco regionale delle scuole non statali di musica

CHI PUO' ISCRIVERSI ALL'ELENCO

Gli Enti gestori delle scuole non statali di musica che svolgono le attività didattiche musicali di base di cui alla legge 19/2022 possono iscriversi all'Elenco regionale delle scuole non statali di musica del Friuli Venezia Giulia nel periodo dal 2 al 30 novembre di ogni anno, a seguito dell'emanazione di apposito Avviso. 

L'attività didattica musicale di base valida ai fini dell’iscrizione è quella relativa alla realizzazione:

a) dei corsi di studio per l'accesso a i corsi accademici di primo livello delle Istituzioni dell'Alta Formazione e specializzazione Artistica e Musicale (AFAM) tramite la realizzazione di corsi di studio pre-AFAM professionalizzanti in uno strumento musicale o in canto e nelle relative discipline collegate, finalizzati all'accesso ai citati corsi di studio accademici;

b) dei corsi di studio in uno strumento musicale o in canto, non rientranti tra quelli indicati alla lettera a), finalizzati a promuovere l'attività didattica musicale di base con programma didattico di tipo libero.

c) di progetti didattici musicali finalizzati a promuovere l'educazione e la formazione musicale di base, da attuarsi tramite associazioni di rete tra enti gestori di scuole non statali di musica.


REQUISITI RICHIESTI PER L'ISCRIZIONE

Possono presentare domanda di iscrizione all’Elenco gli  enti gestori di scuole non statali di musica in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti  requisiti:

  • a)    essere enti locali o enti privati (associazioni, fondazioni e imprese);
  • b)    avere sede legale sul territorio regionale;
  • c)     svolgere sul territorio regionale l'attività didattica musicale di base della scuola di musica di cui si chiede l’iscrizione (le sedi operative anche secondarie ove si svolge l’attività didattica musicale di base devono essere situate in Friuli Venezia Giulia); 
  • d)    essere legalmente costituiti con atto costitutivo e statuto , nel quale sia previsto lo svolgimento dell'attività didattica musicale;
  • e)    aver approvato un regolamento di funzionamento della scuola di musica di cui si chiede l’iscrizione;
  • f)      disporre di locali idonei rispetto alle norme in materia di accessibilità, sicurezza e igiene e adeguati rispetto alle attività amministrative e didattiche musicali, sia con riguardo alla sede dell’ente gestore che della scuola di musica;
  • g)    rispettare le disposizioni delle leggi vigenti in materia lavoristica, fiscale, tributaria, previdenziale e di regolarità contributiva;
  • h)    essere in possesso di idonea copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile del personale e dell'utenza, che comprenda anche lo svolgimento dell'attività didattica musicale.

Le  scuole non statali di musica gestite dal soggetto richiedente devono inoltre possedere i seguenti  requisiti, con riferimento all'anno scolastico in corso alla data di presentazione della domanda:

  • a)    aver svolto la propria attività didattica musicale di base in maniera continuativa nei tre anni scolastici immediatamente precedenti a quello di presentazione della domanda;
  • b)    disporre di un corpo docente formato da almeno due insegnanti di musica per lo svolgimento dei corsi di studio pre-AFAM e dei corsi di studio con programma didattico di tipo libero nelle materie di insegnamento principale di strumento e di canto; tutti i docenti devono essere in possesso di uno o più dei seguenti titoli: formazione specifica, esperienza didattica, esperienza concertistica;
  • c)    prevedere un’offerta formativa di base che consti di almeno due insegnamenti principali di strumento musicale e di canto ed attivare con allievi iscritti i relativi corsi di studio con regolarità durante l’anno scolastico;
  • d)    realizzare per ciascuno dei corsi di studio relativi agli insegnamenti principali indicati alla lettera c) almeno ventiquattro lezioni per ogni allievo iscritto, distribuite nell’arco dell’anno scolastico;
  • e)     realizzare almeno dieci lezioni collettive di musica d’insieme strumentale o vocale ulteriori rispetto a quelle previste per i corsi di studio pre-Afam di altre discipline e per i corsi di studio di altre discipline con programma didattico di tipo libero collegati agli insegnamenti principali di cui alla lettera d); 
  • f)    avere la disponibilità presso la sede/le sedi delle attività didattiche di un congruo numero di strumenti musicali.

Eventuali informazioni per l'iscrizione possono essere richieste al seguente indirizzo:  elenco.scuoledimusica@regione.fvg.it .

L'Elenco regionale delle scuole di musica valido per l'anno 2024 è pubblicato nella sezione "Documentazione", a destra di questa pagina, con il relativo decreto di approvazione n. 20432 del 30 aprile 2024.

Ritorna all'indice

Modalità di presentazione della domanda di iscrizione

Gli enti gestori delle scuole non statali di musica, in possesso dei requisiti richiesti dall'articolo 3, commi 3 e 4, della legge regionale possono presentare la domanda per l'iscrizione all’Elenco regionale delle scuole non statali di musica del Friuli Venezia Giulia, con i relativi allegati, dal 2 al 30 novembre di ogni anno.

Gli enti gestori compilano e trasmettono la domanda di iscrizione all'Elenco esclusivamente tramite il sistema informatico regionale per la presentazione delle istanze on line (AGILE FVG)

L’accesso al sistema informativo avviene previa autenticazione da parte del legale rappresentante dell’ente gestore, con una delle modalità previste dall’a rticolo 65, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione digitale): SPID-Sistema pubblico di identità digitale, CIE-Carta di Identità elettronica, CNS-Carta nazionale dei servizi.

Gli enti gestori richiedenti presentano la  domanda per la singola scuola non statale di musica, comprensiva di sede principale ed eventuali sedi secondarie.

Qualora un ente risulti gestore di più di una scuola non statale di musica presenta tante domande quante sono le scuole di cui vuol chiedere l’iscrizione.

Per l’anno 2025 le istanze di iscrizione dovevano essere presentate dal 2 novembre al 2 dicembre 2024. Il relativo Avviso è pubblicato nella sezione "Documentazione" a destra di questa pagina, con il decreto di approvazione n. 50640 del 22 ottobre 2024.

Nella sezione " MODULISTICA" disponibile a destra di questa pagina sono ancora consultabili i modelli 1 e 2 allegati alla domanda di iscrizione. I citati modelli dovevano essere compilati (non online), sottoscritti digitalmente dal legale rappresentante dell’ente gestore e caricati nel sistema AGILE

Ritorna all'indice

Modalità di presentazione della dichiarazione a conferma del mantenimento dell'iscrizione

Per gli anni successivi a quello di prima iscrizione all’Elenco, gli enti gestori gestori già iscritti all'Elenco e interessati a mantenere l’iscrizione della singola scuola non statale di musica devono presentare una dichiarazione a conferma del mantenimento del possesso dei requisiti richiesti dell’articolo 3, commi 3 e 4, della legge per l’anno scolastico in corso alla data di presentazione della domanda, con i relativi allegati, dal 2 al 30 novembre di ogni anno.

Gli enti gestori delle scuole non statali di musica compilano e trasmettono la dichiarazione a conferma del mantenimento dell’iscrizione all’Elenco, con i relativi allegati, esclusivamente tramite il sistema informatico regionale per la presentazione delle istanze on line (AGILE FVG).

Le modalità di accesso al sistema informativo sono le stesse indicate per la domanda di iscrizione.

Gli enti gestori richiedenti presentano la dichiarazione di conferma per la singola scuola non statale di musica, comprensiva di sede principale ed eventuali sedi secondarie.

Qualora un ente risulti gestore di più di una scuola non statale di musica deve presentare tante dichiarazioni quante sono le scuole di cui vuole mantenere l’i scrizione.

Per l'anno 2025 le dichiarazioni per il mantenimento dell'iscrizione dovevavno essere presentate dal 2 novembre al 2 dicembre 2024.

Nella sezione " MODULISTICA" disponibile a destra di questa pagina sono ancora consultabili i modelli 3 e 4 allegati alla dichiarazione a conferma del mantenimento dell'iscrizione all'Elenco regionale. I citati modelli dovevavno essere compilati (non online), sottoscritti digitalmente dal legale rappresentante dell’e nte gestore e caricati nel sistema AGILE.

 

Ritorna all'indice

.