Finanziamento dei corsi di studio, di tipo pre-AFAM e di tipo libero, e dei progetti didattici musicali realizzati da associazioni di rete (L.R. 19/2022, Titolo II).

Ai sensi dell’articolo 2, comma 1 della legge regionale 29 novembre 2022, n. 19 (Istituzione dell’Elenco regionale delle scuole non statali di musica del Friuli Venezia Giulia e altre disposizioni in materia di attività didattica musicale di base) la Regione concede contributi a titolo di concorso nelle spese di funzionamento per lo svolgimento delle attività didattiche musicali di base, per il finanziamento delle seguenti tipologie di intervento:

a) la realizzazione di corsi di studio pre-AFAM professionalizzanti in uno strumento musicale o in canto e nelle relative discipline collegate, finalizzati all'accesso ai corsi di studio accademici di primo livello delle Istituzioni dell'AFAM;

b) la realizzazione di corsi di studio, non rientranti tra quelli indicati alla lettera a), in uno strumento musicale o in canto, finalizzati a promuovere l'attività didattica musicale di base con programma didattico di tipo libero;

c) la realizzazione di progetti didattici musicali finalizzati a promuovere l'educazione e la formazione musicale di base, da attuarsi tramite associazioni di rete tra Enti gestori di scuole non statali di musica.

Destinatari dei contributi per la realizzazione degli interventi indicati alle lettere a) e b) sono esclusivamente gli Enti gestori delle scuole di musica iscritti nell'Elenco regionale.

Finanziamento dei corsi di studio pre-AFAM

Gli enti gestori iscritti all’Elenco possono presentare entro il 31 maggio di ogni anno la domanda per l’ottenimento del contributo di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a) della legge regionale 19/2022, a seguito dell’emanazione di apposito bando, riferito all’anno scolastico in corso alla data di presentazione della domanda.

Nella sezione "Documentazione" a destra di questa pagina è pubblicato il bando per l’anno scolastico 2023/2024, con relativo decreto di approvazione n. 22330 dell’11 maggio 2024. Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 31 maggio 2024.

Nella sezione "MODULISTICA" disponibile a destra di questa pagina sono ancora consultabili la nota informativa per la compilazione della domanda di contributo e le indicazioni per la stesura della relazione allegata alla stessa.

Il contributo è concesso per le spese di funzionamento a sostegno dei corsi di studio pre-AFAM professionalizzanti in uno strumento musicale o in canto e nelle relative discipline collegate, finalizzati all’accesso ai corsi di studio accademici di primo livello delle Istituzioni dell’Alta Formazione e specializzazione Artistica e Musicale, attivati per l'anno scolastico 2023/2024 nella Scuola non statale di musica.

Ciascun Ente gestore può presentare un’unica domanda per le proprie scuole non statali di musica, ciascuna delle quali, alla data di presentazione della domanda, deve possedere i seguenti requisiti, previsti dall’articolo 5 della legge regionale 19/2022:

a) aver svolto ininterrottamente la propria attività didattica musicale a partire dall’anno scolastico 2018/2019;

b) aver adottato nell'anno scolastico 2023/2024 e nei cinque anni scolastici precedenti, i programmi didattici dei corsi di studio pre-AFAM previsti dalle Istituzioni dell'AFAM;

c) aver attivato con allievi iscritti, nell'anno scolastico 2023/2024 ed entro il 31 dicembre 2023, i corsi di studio pre-AFAM, preordinati all'accesso ai corsi di studio accademici di primo livello delle Istituzioni dell'AFAM in almeno quattro tra gli insegnamenti principali di strumento musicale e di canto e in almeno un insegnamento nelle discipline collegate agli insegnamenti principali;

d) realizzare per ciascuno dei corsi di studio relativi agli insegnamenti pre-AFAM indicati alla lettera c), almeno ventiquattro lezioni per ogni allievo iscritto, distribuite nell'arco dell'anno scolastico 2023/2024;

e) dimostrare, mediante una convenzione o accordo in corso di validità, sottoscritto dall'Ente gestore della scuola non statale di musica con un'Istituzione dell'AFAM, che i propri percorsi formativi pre-AFAM sono condivisi nell'articolazione e nei contenuti dei programmi di studio con la citata Istituzione e che le modalità di verifica in sede di esame delle competenze degli allievi sono concordate con la stessa, prevedendo la partecipazione alla Commissione d'esame di almeno due commissari provenienti dalle istituzioni dell'AFAM e di un commissario proveniente dalla scuola non statale di musica, con rilascio dell'attestazione da parte di un'istituzione dell'AFAM;

f) in alternativa al requisito della lettera e), dimostrare che almeno un allievo abbia conseguito, nei due anni scolastici precedenti all’anno scolastico 2023/2024, un'attestazione di livello pre-AFAM, rilasciata da un'Istituzione dell'AFAM, compresa tra gli insegnamenti principali di strumento musicale e di canto o negli insegnamenti di altre discipline collegate agli insegnamenti principali.

RIPARTO E CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L'A.S. 2023/2024

Con Decreto n. 59485/GRFVG del 26 novembre 2024 è stato approvato il riparto dei contributi relativi all'anno scolastico 2023/2024, con l'allegato A) relativo alle domande ammesse e l'allegato B) relativo a quelle non ammesse.
Con Decreto n. 60668/GRFVG del 28 novembre 2024 è stata approvata la concessione dei contributi ai soggetti ammessi, nonché la liquidazione dell'anticipo del 70% ai beneficiari che ne hanno fatto richiesta, come indicato nel relativo l'allegato A1).
I sopracitati decreti e relativi allegati sono scaricabili dalla voce "Documentazione" del menù di destra.

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI PER L'A.S. 2023/2024

Il termine di presentazione del rendiconto del contributo relativo all'anno scolastico 2023/2024 è scaduto il 31 gennaio 2025.
Nella sezione "MODULISTICA" disponibile a destra di questa pagina sono ancora consultabili la nota esplicativa al citato rendiconto e la relativa modulistica.

 

Ritorna all'indice

Finanziamento dei corsi di studio per gli insegnamenti musicali principali di base con programma didattico di tipo libero

Gli enti gestori iscritti all’Elenco possono presentare entro il 31 agosto di ogni anno la domanda per l’ottenimento del contributo di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b) della legge regionale 19/2022, a seguito dell’emanazione di apposito bando, riferito all’anno scolastico in corso alla data di presentazione della domanda.

 Nella sezione "Documentazione" a destra di questa pagina è pubblicato il bando per l’anno scolastico 2023/2024, con relativo decreto di approvazione n. 36769 del 30 luglio 2024. Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 2 settembre 2024.

Nella sezione "MODULISTICA" disponibile a destra di questa pagina sono ancora consultabili la nota informativa per la compilazione della domanda di contributo e le indicazioni per la stesura della relazione allegata alla stessa.

Il contributo è concesso per le spese di funzionamento a sostegno dei corsi di studio in uno strumento musicale o in canto, finalizzati a promuovere l’attività didattica musicale di base con programma didattico di tipo libero attivati per l’anno scolastico 2023/2024 nella Scuola non statale di musica.

Ciascun Ente gestore deve presentare un’unica domanda per le proprie scuole non statali di musica, ciascuna delle quali, alla data di presentazione della domanda deve possedere i seguenti requisiti previsti dall’articolo 9 della legge regionale 19/2022:

a) aver attivato con allievi iscritti, nell'anno scolastico 2023/2024, i corsi di studio in almeno quattro tra gli insegnamenti principali di strumento musicale e di canto con programma didattico di tipo libero, con le caratteristiche indicate alla successiva lettera b);

b) aver realizzato per ciascuno dei corsi di studio relativi agli insegnamenti principali indicati alla lettera a), almeno ventiquattro lezioni per ogni allievo iscritto, distribuite in un arco temporale di almeno sei mesi nell'anno scolastico 2023/2024.

RIPARTO E CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L'A.S. 2023/2024

Con Decreto n. 59111/GRFVG del 25 novembre 2024 è stato approvato il riparto dei contributi relativi all'anno scolastico 2023/2024, con l'allegato A) relativo alle domande ammesse e l'allegato B) relativo a quelle non ammesse.
Con Decreto n. 61165/GRFVG del 29 novembre 2024 è stata approvata la concessione dei contributi ai soggetti ammessi, nonché la liquidazione dell'anticipo del 70% ai beneficiari che ne hanno fatto richiesta, come indicato nel relativo l'allegato A1).
I sopracitati decreti e relativi allegati sono scaricabili dalla voce "Documentazione" del menù di destra.

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI PER L'A.S. 2023/2024

Il termine di presentazione del rendiconto del contributo relativo all'anno scolastico 2023/2024 scadrà il 28 febbraio 2025.
La nota esplicativa al citato rendiconto e la documentazione da presentare sono pubblicate nella sezione "MODULISTICA" a destra di questa pagina.

Ritorna all'indice

Finanziamento di progetti didattici musicali realizzati da associazioni di rete

Le associazioni di rete costituite da almeno dieci enti gestori di scuole non statali di musica aventi sede legale e operanti sul territorio regionale, di cui almeno otto iscritte all’Elenco regionale delle scuole non statali di musica del F.V.G., possono presentare domanda per l’ottenimento del contributo di cui all’articolo 2, comma 1, lettera c) della legge regionale 19/2022, a seguito dell’emanazione entro il 30 aprile di ogni anno di apposito bando.

Ciascuna associazione di rete può presentare un'unica domanda di contributo per una delle seguenti tipologie di intervento:

a) realizzazione di percorsi di apprendimento della musica inclusivi, destinati agli allievi di età compresa tra zero e ventuno anni che si trovino in situazioni di svantaggio dal punto di vista fisico, cognitivo, economico e sociale;

b) sostegno alla fruizione di servizi di carattere educativo, ludico e ricreativo nel campo della musica, in orari e periodi extra-scolastici per allievi di età compresa tra zero e ventuno anni;

c) realizzazione di specifici percorsi di aggiornamento nel campo dell’educazione musicale, rivolti ai docenti delle scuole non statali di musica degli Enti gestori associati, al fine di accrescerne le competenze, con particolare riferimento alle metodologie didattiche d’insegnamento e di apprendimento dell’allievo.

Le associazioni di rete devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

- operare senza fini di lucro;

- essere legalmente costituite con atto costitutivo e statuto;

- avere come scopo sociale finalità solidaristiche e di utilità sociale a favore dei propri associati, attraverso lo svolgimento, in via principale, di attività di rappresentanza con Enti o Istituzioni pubbliche, attività di coordinamento e promozione a sostengo dell’attività didattica musicale delle scuole non statali di musica degli Enti associati;

- avere il bilancio di esercizio regolarmente approvato dagli organi preposti in base allo statuto;

- avere organi sociali regolarmente eletti o nominati e funzionanti;

- svolgere la propria attività istituzionale ininterrottamente e possedere i predetti requisiti da almeno tre anni immediatamente precedenti l’anno per cui viene presentata la domanda di contributo.

La domanda e i relativi allegati devono essere trasmessi entro il termine indicato dal bando esclusivamente in via telematica al Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio dall’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dell'associazione di rete richiedente al seguente indirizzo PEC: lavoro@certregione.fvg.it.

Nella sezione "Documentazione" a destra di questa pagina è pubblicato il bando per l'anno 2024, con relativo decreto di approvazione n. 21867 del 9 maggio 2024. Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 31 maggio 2024.

 

Ritorna all'indice

.