Nota bene

Le seguenti istanze inerenti i veicoli iscritti al P.R.A. (autoveicoli con massa fino a 3,5 t, motoveicoli e rimorchi con massa uguale o superiore a 3,5 t) vengono gestite dal Servizio della Motorizzazione Civile Regionale mediante il rilascio della “ricevuta propedeutica all’emissione del Documento Unico di circolazione” con la quale l’utenza potrà rivolgersi ad uno Studio di Consulenza Automobilistica oppure al P.R.A. per la definitiva emissione del Documento Unico.

  • L’immatricolazione.
  • La re-immatricolazione per: sottrazione (furto), smarrimento, deterioramento, distruzione targa;
  • La cessazione dalla circolazione (ad es. per esportazione);
  • Il passaggio di proprietà;
  • Il duplicato della carta di circolazione;
  • Tutte le operazioni per le quali è prevista l’emissione del Documento Unico  (DU);
  • La nazionalizzazione di veicolo di provenienza estera.

Ritorna all'indice

Di cosa si tratta

Per i veicoli provenienti dall'estero, prima di procedere alla immatricolazione, è necessario presentare una richiesta di parere presso qualsiasi sede del Servizio Motorizzazione Civile Regionale.
 
La documentazione richiesta varia a seconda che il veicolo sia nuovo o già circolante all'estero.

Se il veicolo da immatricolare non è conforme a un tipo omologato  l’immatricolazione è subordinata all’ accertamento dei dati di identificazione e dei requisiti di idoneità alla circolazione mediante un successivo collaudo.

Come peraltro indicato nella modulistica,  i costi per l'immatricolazione comprensivi di diritti amministrativi, imposta di bollo e costo delle nuove targhe (in caso di esito favorevole) sono indicativamente di € 85 (dipende dal formato delle targhe) a cui possono aggiungersi € 25 per il collaudo,  se necessario.  

Ritorna all'indice

Documenti e modalità per presentare la domanda

Il modello varia a seconda della provienienza del veicolo (UE SEE o extra UE SEE) e dalla modalità di acquisto. L'elenco dei documenti da presentare in allegato alla richiesta sono indicati all'interno dei rispettivi modelli.


Richiesta di parere per il collaudo e/o l’immatricolazione di un veicolo di provenienza UE/SEE (Unione Europea o Spazio Economico Europeo) :

 

Richiesta di parere per il collaudo e/o l’immatricolazione di un veicolo di provenienza extra UE/SEE (Unione Europea o Spazio Economico Europeo).

 

Richiesta di parere per il collaudo e/o l’immatricolazione di un veicolo proveniente da una particolare circoscrizione territoriale della UE/SEE (Unione Europea o Spazio Economico Europeo).

1. San Marino 7. Isole di Helgoland
2. Principato di Monaco 8. Territorio di Buesingen
3. Isole Canarie e Gibilterra 9. Dipartimenti d’oltremare Francesi
4. Livigno 10. Ceuta
5. Campione d’Italia 11. Melilla
6. Monte Athos 12. Isole Aland

Ritorna all'indice

.