contenuti
Indice dei contenuti
Nota bene
Le seguenti istanze inerenti i veicoli iscritti al P.R.A. (autoveicoli con massa fino a 3,5 t, motoveicoli e rimorchi con massa uguale o superiore a 3,5 t) vengono gestite dal Servizio della Motorizzazione Civile Regionale mediante il rilascio della “ricevuta propedeutica all’emissione del Documento Unico di circolazione” con la quale l’utenza potrà rivolgersi ad uno Studio di Consulenza Automobilistica oppure al P.R.A. per la definitiva emissione del Documento Unico.
- L’immatricolazione.
- La re-immatricolazione per: sottrazione (furto), smarrimento, deterioramento, distruzione targa;
- La cessazione dalla circolazione (ad es. per esportazione);
- Il passaggio di proprietà;
- Il duplicato della carta di circolazione;
- Tutte le operazioni per le quali è prevista l’emissione del Documento Unico (DU);
- La nazionalizzazione di veicolo di provenienza estera.
Di cosa si tratta
In caso di deterioramento della Carta di Circolazione, l’intestatario può richiederne il
duplicato, ottenendo subito, verificata la regolarità delle informazioni, il rilascio
della Carta di Circolazione provvisoria.
Il duplicato della Carta verrà poi rilasciato all’utente interessato entro 30 giorni dalla
emissione della Carta provvisoria.
Documenti da presentare
- Domanda redatta su mod. TT2119 (scarica modello compilabile)
- Carta di Circolazione deteriorata
- Fotocopia del documento di identità
- Versamento di 42,20 euro - il pagamento avviene direttamente allo sportello mediante bancomat o carta di credito/debito
A chi rivolgersi
A chi rivolgersi
Allo
Sportello Veicoli degli uffici del Servizio di Motorizzazione Regionale , oppure
agli Studi di Consulenza Automobilistica .
Smarrimento o furto
In caso di furto/smarrimento va presentata una denuncia agli organi di polizia entro 48 ore dalla scoperta dell’evento. L'organo di polizia rilascerà un documento provvisorio di circolazione e, successivamente, l’Ufficio Centrale Operativo di Roma provvederà a recapitare il duplicato della Carta di Circolazione.
Se la carta di circolazione non è duplicabile con procedimento semplificato l'organo di Polizia comunicherà all'interessato che occorre presentare la richiesta di duplicato presso un ufficio della Motorizzazione Civile regionale.