contenuti
Indice dei contenuti
Nota bene
Le seguenti istanze inerenti i veicoli iscritti al P.R.A. (autoveicoli con massa fino a 3,5 t, motoveicoli e rimorchi con massa uguale o superiore a 3,5 t) vengono gestite dal Servizio della Motorizzazione Civile Regionale mediante il rilascio della “ricevuta propedeutica all’emissione del Documento Unico di circolazione” con la quale l’utenza potrà rivolgersi ad uno Studio di Consulenza Automobilistica oppure al P.R.A. per la definitiva emissione del Documento Unico.
- L’immatricolazione.
- La re-immatricolazione per: sottrazione (furto), smarrimento, deterioramento, distruzione targa;
- La cessazione dalla circolazione (ad es. per esportazione);
- Il passaggio di proprietà;
- Il duplicato della carta di circolazione;
- Tutte le operazioni per le quali è prevista l’emissione del Documento Unico (DU);
- La nazionalizzazione di veicolo di provenienza estera.
Di cosa si tratta
In caso di smarrimento, furto o illeggibilità per deterioramento della targa di immatricolazione, la reimmatricolazione di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi di massa complessiva fino a 3500 kg può essere effettuata tramite lo sportello della Motorizzazione. Nel caso in cui il veicolo sia un bene mobile registrato presso il P.R.A., il suo proprietario sia una sola persona, il mezzo sia privo di licenze o autorizzazioni e sia in regola con gli obblighi della revisione,la reimmatricolazione può essere effettuata anche presso uno Studio di Consulenza Automobilistica .
Documenti da presentare
- Domanda redatta sul modello TT2119 (scarica modello compilabile)
- Carta di Circolazione
- Targa deteriorata o denuncia di smarrimento o furto della stessa o dichiarazione di resa denuncia
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione . Se il richiedente è minorenne, la domanda deve essere sottoscritta dal genitore o tutore allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento valido
- Fotocopia di un documento di identità valido; i cittadini extracomunitari devono inoltre esibire in originale il Permesso o la Carta di Soggiorno validi al momento della presentazione della richiesta e di cui devono consegnare una fotocopia. In alternativa può essere presentata la ricevuta postale o quella rilasciata dalle competenti autorità di P.S attestante la richiesta presentata entro i termini di legge per il rinnovo del Permesso o della Carta di soggiorno.
- Fotocopia del codice fiscale
- versamento di 42,20 euro - il pagamento avviene direttamente allo sportello mediante bancomat o carta di credito/debito
- l’attestazione di pagamento effettuato tramite pagoPA sul sito ilportaledellautomobilista (con accesso mediante SPID o CIE) per l’acquisto targa
Chi può presentare la domanda e da chi deve essere firmata
La domanda può essere presentata da:
- diretto interessato (esibendo un documento di identità valido)
- persona delegata con documento di identità valido munita di delega su carta semplice sottoscritta dal titolare della domanda e fotocopia del documento di identità valido del delegante; la suddetta delega deve essere presentata al momento della presentazione della domanda
- Studio di Consulenza Automobilistica
Deve essere firmata da:
- intestatario della pratica (cioè il soggetto che richiede a proprio nome il rilascio della Carta di Circolazione)
- genitore o tutore in caso di minori
- persona munita di poteri di rappresentanza in caso di persone giuridiche
- responsabile dello Studio di Consulenza al quale il richiedente ha dato incarico per la presentazione presso l’Ufficio Motorizzazione. In tal caso l’istanza deve essere accompagnata dal modello modello TT2119