contenuti
Indice dei contenuti
In cosa consiste l'iniziativa
L’Amministrazione regionale, al fine di facilitare l’inserimento lavorativo e sostenere il
reddito di soggetti disoccupati, interviene con finanziamenti parziali o totali per la
realizzazione di cantieri di lavoro della durata da 65 a 174 giornate e con orario giornaliero di
6,30 ore. Con Regolamento emanato con DPReg. 19 gennaio 2019, n.4, pubblicato sul BUR n.5 del 30
gennaio 2019, n.5 è stata regolamentata l’erogazione di finanziamenti a Comuni o loro forme
associative.
Che cosa sono i cantieri di lavoro
Sono l’inserimento lavorativo di soggetti disoccupati, in attività temporanee e straordinarie
poste in essere da Comuni o loro forme associative in ambito forestale e vivaistico, di
rimboschimento, di sistemazione montana e di costruzione di opere di pubblica utilità, dirette al
miglioramento dell’ambiente e degli spazi urbani. A titolo esemplificativo possono essere
realizzate le seguenti attività: piantumazione o sistemazione di siepi, inerbimento, manutenzione
di sentieri e passeggiate, posa in opera di canalette per il deflusso delle acque meteoriche, posa
in opera di arredi quali tavoli, panchine, cestini portarifiuti, segnaletiche e bacheche, messa in
opera di parapetti in legno e di staccionate, pulizia di alvei, sistemazioni di versanti e scarpate
anche con semina di erba, piante e fiori, ricostruzione di muretti con di contenimento con
sassi a vista, creazione di aiuole, pulizia del sottobosco, recinzioni di strade rurali, formazione
di sentieri di collegamento, allestimento di aree pic-nic, messa in opera di scalini di legno, posa
di passerelle su torrenti, recupero terreni incolti o degradati con ripristino e coltura a prato,
pulizia vivaio, pulizia aree limitrofe alle sorgenti e serbatoi di acqua potabile, pulizia di
terreni vicini a arre di interesse storico artistico.
Soggetti coinvolti
Soggetti Beneficiari: Comuni o loro forme associative della Regione
Lavoratori utilizzati: sono i residenti nella Regione FVG in stato di
disoccupazione ai sensi della vigente normativa nazionale e regionale:
- non percepiscano alcun tipo di ammortizzatore sociale;
- non siano titolari di pensione assimilabile a reddito da lavoro o di assegno sociale;
- siano inseriti nelle graduatorie redatte dai Centri per l’impiego regionali.
Centri per l’impiego: Pubblicano i bandi relativi ai progetti finanziati ed individuano i lavoratori, che aderiscono all’iniziativa su base volontaria, in base ad una graduatoria definita in ordine decrescente tenendo conto dei seguenti criteri e punteggi in base a:
- stato di disoccupazione – massimo 35 punti
- ISEE – massimo 25 punti
- età anagrafica - 15 punti
- unico genitore presente nel nucleo – 25 punti
In caso di parità di punteggio, ha precedenza il lavoratore più giovane di età.
Ammontare del finanziamento
Sono finanziabili progetti presentati dai soggetti beneficiari che prevedono l’utilizzazione del seguente numero massimo di lavoratori:
Presentazione delle domande di finanziamento: dalle ore 10.00 del 17 gennaio alle ore 12.00 del 31 gennaio 2025
Le risorse disponibili vengono assegnate prioritariamente, a favore dei Comuni ricompresi nei Comprensori montani di cui all’allegato A riferito all’articolo 2 della legge regionale 20 dicembre 2002, n.33 recante Istituzione dei Comprensori montani del Friuli Venezia Giulia), con un numero di residenti, calcolato al 31 dicembre 2022 non superiore a 15.000 unità.
Durata dei progetti
I progetti devono essere avviati entro il 31 ottobre 2025 e terminare entro il 30 giugno 2026
Il progetto si intende validamente avviato quando almeno uno dei lavoratori ha iniziato il periodo di utilizzazione.
A chi si presenta la domanda e si chiedono informazioni
La domanda si considera sottoscritta e inoltrata, al termine della compilazione e del caricamento degli allegati, all’atto della convalida finale. La domanda può essere sottoscritta e inoltrata:
a partire dalle ore 10.00 del 17 gennaio alle ore 12.00 del 31 gennaio 2025
Ogni soggetto beneficiario può presentare una sola domanda di finanziamento per ciascun Avviso.
Per informazioni rivolgersi a :
posta certificata: