contenuti
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) sono previsti dalla legge n. 53 del 28 marzo 2003 e dal successivo decreto legislativo n. 226 del 17 ottobre 2005.
Si tratta di percorsi formativi, di competenza regionale, di durata triennale/quadriennale, rivolti ai giovani di età inferiore ai 18 anni e in possesso del titolo conclusivo del I ciclo di istruzione.
Indice dei contenuti
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
I percorsi IeFP sono finalizzati al rilascio di un attestato di qualifica professionale (al termine della terza annualità) e di diploma professionale (al termine della quarta annualità) corrispondenti, rispettivamente, al terzo e al quarto livello della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 che costituisce il Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente.
Tali titoli risultano spendibili su tutto il territorio nazionale, in quanto riferiti a standard comuni concordati tra le Regioni e tra queste e lo Stato. Il riferimento ai livelli europei rende questi titoli spendibili anche in ambito comunitario.
Inoltre, questi percorsi consentono l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e il soddisfacimento del diritto/dovere all’istruzione e formazione professionale previsto dalla normativa vigente.
I percorsi vengono progettati e attuati secondo le modalità previste dal documento “Linee Guida per la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale - Gli standard regionali”, nella versione vigente. I percorsi fanno riferimento a figure stabilite a livello nazionale e a profili regionali definiti nel “Repertorio delle qualificazioni regionali - Repertorio dei profili professionali".
Alcuni percorsi triennali/quadriennali e di quarto anno vengono attivati anche nella modalità della "formazione duale" la quale prevede un rafforzamento delle modalità di apprendimento "in situazione", attraverso:
- apprendistato per la Qualifica e il Diploma professionale, ai sensi dell'articolo 43 del D.Lgs. n. 81/2015;
- alternanza scuola lavoro, ai sensi del D.Lgs. n. 77/2005.
PNRR - Missione 5-Componente 1 - Investimento 1.4 Sistema Duale
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 ed in particolare la Missione 5, Componente 1, Investimento 1.4 “Sistema duale”, si propone di rafforzare il sistema duale di formazione, in particolare attraverso l’istituto dell’apprendistato e l’alternanza scuola lavoro, al fine di garantire una corrispondenza più efficace tra l’apprendimento e il mondo del lavoro, nonché l’acquisizione di competenze tecniche e soft skills da parte dei giovani.
L’annualità 2023/2024 rappresenta un ulteriore snodo nella direzione del rafforzamento progressivo della modalità duale nell’ambito del sistema regionale di IeFP. Nell’ambito delle misure attivabili previste dal documento del Ministero del Lavoro “Linee guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di IeFP in modalità duale”, la Regione ha ritenuto di avvalersi, ai fini del raggiungimento dei target assegnati, della possibilità di conversione in duale dell’offerta di IeFP ordinamentale già finanziata nel corso delle precedenti annualità con risorse ordinarie nazionali e regionali.
Soggetto realizzatore
In Friuli Venezia Giulia i percorsi di IeFP sono realizzati dall’Associazione temporanea d'impresa che raggruppa organismi formativi accreditati dalla Regione denominata Effe.Pi 2024.
Questa Associazione, individuata dalla Regione a seguito di un Avviso pubblico, garantisce la programmazione e la realizzazione su tutto il territorio regionale dei percorsi triennali/quadriennali relativi alle figure e ai profili previsti dal citato Repertorio.
I percorsi di IeFP possono essere realizzati, in regime sussidiario, anche dagli Istituti Professionali di Stato che si sono resi disponibili ad attivare tale offerta formativa.
Per iscrizioni e/o informazioni specifiche relative ai corsi rivolgersi:
- agli enti accreditati facenti parte dell'Associazione Effe.Pi. 2024 www.effepi.fvg.it o
- agli Istituti Professionali di Stato autorizzati
Le filiere tecnologico professionali "4+2"
Con la legge n.121 dell’8 agosto 2024 è stata istituita la filiera tecnologico- professionale “4+2” che riforma l’offerta scolastica e formativa al termine della scuola secondaria di primo grado.
Con riferimento alla formazione professionale, la nuova normativa ha introdotto i percorsi di Istruzione e formazione professionale IeFP quadriennali (anziché triennali) che offrono la possibilità di ottenere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e scegliere se entrare direttamente nel mondo del lavoro o proseguire gli studi con un percorso biennale in un ITS Academy, conseguendo il diploma di tecnico superiore. In alternativa è anche possibile sostenere l’esame di stato per il conseguimento del titolo valido per l’scrizione all’Università.
Le filiere tecnologico professionali offrono una formazione innovativa orientata all’acquisizione di competenze tecnologiche avanzate molto richieste dal mondo del lavoro.
In Friuli Venezia Giulia è stata approvata la costituzione di 11 filiere nei seguenti settori:
- metalmeccanica e meccatronica
- energia
- servizi digitali
- turismo
- edilizia
- servizi commerciali
- agroalimentare
Ciascuna filiera è costituita dalla presenza di tre soggetti: la scuola secondaria di secondo grado, il sistema dell’istruzione e della formazione professionale IeFP, il sistema ITS Academy.
-
Percorsi IeFP in Filiera a.s. 2025/2026
Scopri i percorsi attivati dagli Enti di formazione professionale per l'anno scolastico 2025/2026