L’invito è rivolto agli Enti individuati dalle coalizioni locali delle quattro Aree Interne della Regione per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici.

Con la delibera n. 2025 del 20 dicembre 2024, la Giunta regionale ha approvato l’Invito “ Tipologia b.1.2.1 - Interventi di efficientamento energetico e Ammodernamento in chiave green di edifici pubblici in aree interne”.

L’invito fa seguito al percorso partecipativo svolto sui territori delle quattro Aree interne della Regione Friuli Venezia Giulia che ha portato all’elaborazione di strategie territoriali in coerenza con la cornice Strategica e regolamentare del PR FESR 2021-2027. Le coalizioni locali hanno individuato gli edifici che prioritariamente necessitano di interventi di efficientamento energetico al fine di migliorarne la fruibilità.

Beneficiari e risorse

I beneficiari sono gli Enti locali (Comuni e Comunità di Montagna) delle quattro Aree interne della Regione Friuli Venezia Giulia. A ciascuna area (Alta Carnia, Canal del Ferro - Val Canale, Dolomiti Friulane e Valli del Torre e Natisone) sono destinate risorse pari a 1.650.000,00 euro, ripartite tra uno o più beneficiari, destinatari dell’invito.

Ritorna all'indice

Interventi

Gli interventi per essere ammissibili devono conseguire almeno una ristrutturazione di livello medio quale definita nella raccomandazione (UE) 2019/786 della Commissione o una riduzione di almeno il 30 % delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto alle emissioni ex ante.
Inoltre devono rispettare le misure di accompagnamento/mitigazione con riferimento al principio DNSH ed essere coerenti con le strategie nazionali e regionali in campo energetico.

Ritorna all'indice

Domanda

 

I destinatari dell’Invito inoltreranno l’istanza completa della documentazione richiesta, utilizzando l’apposita modulistica.
Successivamente alla concessione, presenteranno il progetto di fattibilità tecnico economica, la diagnosi energetica in coerenza con quanto dichiarato in domanda e l’ulteriore documentazione richiesta dall’Invito.

Ritorna all'indice

Monitoraggio dei risultati

Gli interventi complessivamente dovranno raggiungere risultati misurabili attraverso i mq di superficie efficientata, la riduzione del consumo annuo di energia primaria e di emissioni di CO2eq/anno

Ritorna all'indice

Contatti 

Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche
Servizio coordinamento politiche per la montagna.
pec: montagna@certregione.fvg.it

Responsabile del procedimento: dott. Loris Toneguzzi
Vice direttore centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche

Istruttori
dott.ssa Stefania De Colle - Titolare di posizione organizzativa
email stefania.decolle@regione.fvg.it
tel. 0432 555559

dott.ssa Annalisa Facchinetti
email annalisa.facchinetti@regione.fvg.it
tel. 0432 555251

dott. Federico Del Fabbro
email federico.delfabbro@regione.fvg.it
tel. 0432 555341

dott.ssa Barbara Festini Purlan
email barbara.festinipurlan@regione.fvg.it
tel. 0432 555860

dott.ssa Valeria Militello
email valeria.militello@regione.fvg.it
tel. 0432 555691

Ritorna all'indice

.