contenuti
Al fine di valorizzare la qualità dei prodotti agroalimentari ottenuti con il "Lievito Madre da
Rinfresco", l'Amministrazione regionale è autorizzata a concedere, alle imprese con sede operativa
in regione che hanno aderito o che intendono aderire a organismi consortili di tutela del lievito
madre operanti a livello nazionale, un contributo straordinario a sostegno dei costi di
certificazione e formazione.
Il contributo massimo concedibile è di 1.250 euro a impresa, a titolo di "de minimis" in
conformità al regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione, del 13 dicembre 2023.
I contributi sono erogati per il tramite degli organismi consortili di tutela del lievito madre operanti a livello nazionale, di seguito Organismi Consortili.
Ciascun Organismo Consortile presenta una domanda alla Direzione centrale competente in materia
di risorse agroalimentari, all’indirizzo:
competitivita@certregione.fvg.it
.
La domanda deve essere corredata da:
- il file Excel presente nella sezione “Modulistica”, compilato con le informazioni
richieste;
- le domande di contributo delle singole imprese richiedenti, redatte secondo il modello
presente nella sezione “Modulistica”, corredate dalla documentazione richiesta.
Le domande devono essere presentate dagli Organismi Consortili alla Direzione centrale entro il 30 giugno 2025. Ciascun Organismo Consortile può presentare un'unica domanda a pena di inammissibilità di quelle presentate in data anteriore.
Entro sessanta giorni dal termine di presentazione della domanda da parte degli Organismi Consortili, i contributi sono concessi ai beneficiari e, in caso di risorse insufficienti, sono proporzionalmente ridotti.
Sono considerate ammissibili le spese sostenute da ciascuna impresa richiedente a partire dalla data di presentazione della domanda dell’Organismo Consortile alla Direzione centrale.
Le
domande di aiuto delle singole imprese richiedenti devono essere redatte secondo
il modello presente nella sezione “Modulistica”, corredate da:
- relazione contenente la descrizione delle attività di formazione da realizzare e/o delle
certificazioni da ottenere;
- preventivi di spesa;
- documento attestante l’avvenuta adesione ad un Organismo Consortile ovvero dichiarazione di
impegno di aderire entro sei mesi dalla concessione del contributo;
- modulo “de minimis” compilato e sottoscritto dal titolare/legale rappresentante dell’i
mpresa (allegato A);
- informazioni relative ritenuta d’acconto del 4 per cento (allegato B);
- coordinate del conto intestato all’impresa sul quale effettuare l’erogazione del contributo
spettante;
- copia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.