Avvisi riguardanti il portale:
 
- Deleghe: si ricorda che per l'inserimento di  nuove deleghe a portale va utilizzata la procedura descritta nel seguente  manuale 
 

- Aggiornamenti del sistema: periodicamente vengono rilasciati aggiornamenti software per manutenere correttamente il sistema, aggiornare informazioni e codifiche di vario tipo e migliorare la fruibilità della piattaforma; gli aggiornamenti vengono lanciati di norma dalle ore 17.00, per permettere agli utenti di usufruire della quasi totalità della giornata lavorativa, e sono di breve durata;

- News Operatori CAA e di settore: per essere costantemente informati sugli aggiornamenti in corso e le nuove funzionalità della piattaforma, gli operatori CAA e di settore possono fare richiesta di essere inseriti nell'apposito gruppo Telegram.

- Supporto tecnico: per risolvere specifiche e ricorrenti problematiche (quali ad esempio: visibilità sulle aziende, piano colturale, anagrafica dell'azienda) è possibile contattare direttamente il centralino dell'assistenza tecnica INSIEL al numero verde 800 098 788, o da cellulare o dall'estero allo 040 06 49 013; il costo della chiamata a carico dell'utente avviene secondo la tariffa del gestore telefonico; l'operatore che risponde provvederà ad inserire un apposito ticket con le informazioni collezionate; la risoluzione del ticket avverrà in tempi congrui e l'utente verrà avvisato in via telematica dall'assistenza tecnica di Insiel

 

Presentazione del portale:

Agrifvg Open Platform è lo strumento di servizio alle imprese per l'agricoltura regionale. Il Sistema opera a sostegno del comparto agricolo, agro-industriale, forestale e della pesca, sincronizzandosi con il Fascicolo aziendale gestito dall'Organismo pagatore.
Sono presenti applicativi specifici per i seguenti settori:
 
- Avversità climatiche (siccità, grandine, ecc.)
 
- CarburAGRI (carburante agricolo agevolato)
 
- NitrATTI (fertilizzanti)
 
- PVR (Potenziale Viticolo Regionale)
 
Tramite il modulo "Segnalazioni" presente in piattaforma è inoltre possibile l'invio di richieste di supporto riguardanti gli applicativi.
 
Per registrarsi o accedere al sistema è necessario essere già in
possesso di credenziali SPID (almeno di livello 1), CIE (Carta di Identità
Elettronica), CRS / CNS (Carta Regionale / Nazionale dei Servizi) o Login
FVG. Questo sistema di autenticazione soddisfa gli attuali standard AGID in
materia di sicurezza e di riconoscimento d'identità dell'utente accreditato
e consentirà l'accesso diretto agli applicativi presenti.
 
Le modalità di registrazione ad AGRIFVG, le tipologie di utenti e le
funzionalità attivabili sono descritte nel dettaglio nella home page del
portale Agrifvg e nel Manuale per gli utenti disponibile nel menu qui a
destra.
  
.