Ricerca sulla provenienza - International Council of Museums (ICOM)

Scadenza: 20 gennaio 2025

Il Consiglio Internazionale dei Musei invita ricercatori, professionisti museali e specialisti dei beni culturali a presentare entro il 20 gennaio 2025, un paper che esplori approcci innovativi alla ricerca sulla provenienza e promuovi pratiche di collaborazione con le comunità della diaspora e dei discendenti affrontando i temi della responsabilità, verità, reinterpretazione storica e patrimonio culturale.
Scopri di più

Ritorna all'indice

Sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi

Scadenza: 12 febbraio 2025

Scade il 12 febbraio 2025 il bando promosso dal programma Europa Creativa per sostenere lo sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi tra i produttori europei. Il bando ha anche l’o biettivo di promuovere l’originalità, la creatività, l’innovazione e la competitività dell'industria europea dei videogiochi sui mercati globali. Per saperne di più e per candidarsi clicca.
Consulta la pagina dedicata.

Ritorna all'indice

Sviluppo delle skills e del talent development

Scadenza: 24 aprile 2025

Il bando di Europa Creativa si pone l’obiettivo di potenziare le capacità dei professionisti dell’audiovisivo per adattarsi all’evoluzione dei processi creativi, delle tecnologie digitali e delle dinamiche di mercato. L’iniziativa si focalizza sulla collaborazione interdisciplinare, innovazione digitale e pratiche sostenibili per aumentare la competitività del settore audiovisivo europeo e aiutare i professionisti ad affrontare le sfide contemporanee del settore.
Approndisci

Ritorna all'indice

II Sezione - Informazioni su iniziative ed eventi

Ritorna all'indice

III Sezione - Documenti rilevanti

Ritorna all'indice

EU Funding For Culture

La cultura è considerata un pilastro importante dell'UE in quanto contribuisce significativamente alla coesione sociale, costruendo un senso comune di appartenenza e promuovendo i valori condivisi e la diversità culturale. Proprio per questo, sono disponibili una vasta gamma di strumenti di finanziamento europei indirizzati a progetti culturali e creativi che vanno ad affiancarsi al sostegno già fornito al settore dal Programma Europa Creativa. Tali strumenti sono illustrati in una pubblicazione che intende fornire un primo sguardo sulla nuova generazione di programmi di finanziamento UE 2021-2027 dedicati al settore.
Leggi la pubblicazione per saperne di più. 
 

Ritorna all'indice

KEA: Analisi sulle opportunità nel settore audiovisivo

La DG CNECT (Direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie) della Commissione europea ha incaricato KEA di fornire una mappatura dei programmi UE esistenti accessibili al settore audiovisivo (AV) oltre al programma “Europa creativa”. Il documento fornisce un contributo tempestivo ai dibattiti sul prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE e sui futuri programmi di sostegno dell'UE (2021-2027). La ricerca mira a fornire raccomandazioni e proposte concrete su come ottenere nuove sinergie tra i diversi strumenti di finanziamento dell'UE per affrontare lo sviluppo del settore dell’audiovisivo.

Per maggiori informazioni CLICCA QUI

Ritorna all'indice

.