PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE

La Regione Friuli Venezia Giulia promuove la trasparenza e l'integrità, offrendo ai propri dipendenti e collaboratori la possibilità di segnalare condotte illecite o irregolarità riscontrate nel contesto lavorativo.

La procedura di gestione delle segnalazioni interne è stata formalizzata con  delibera della Giunta Regionale n. 1967 del 20 dicembre 2024 . Tale procedura prevede la  tutela della riservatezza dell’identità del segnalante e delle informazioni fornite, garantendo che tali dati siano trattati in modo confidenziale e accessibili esclusivamente al personale autorizzato, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

 

Chi può segnalare

Possono presentare una segnalazione i seguenti soggetti:

  • dipendenti e collaboratori della Regione o degli enti regionali,
  • lavoratori autonomi, liberi professionisti, consulenti esterni e collaboratori,
  • lavoratori in somministrazione, volontari, tirocinanti, e altre persone incaricate di funzioni amministrative o di controllo,
  • terzi che, in mancanza di un rapporto di lavoro in essere, segnalino informazioni acquisite durante la selezione, il periodo di prova o rapporti di lavoro conclusi.

Questi soggetti possono segnalare esclusivamente comportamenti illeciti o irregolarità riscontrate nel corso delle proprie attività lavorative o professionali.

Ritorna all'indice

Cosa puoi segnalare

Possono essere oggetto di segnalazione comportamenti, atti o omissioni che:

  • violino disposizioni normative nazionali o dell’Unione Europea, causando danni all’interesse pubblico o compromettendo l’integrità dell’amministrazione regionale,
  • rientrino nelle fattispecie rilevanti previste dal decreto legislativo n. 24/2023, come illeciti amministrativi, contabili, civili o penali, o violazioni in settori specifici (appalti, sicurezza alimentare, protezione dei dati, ecc.).

Ritorna all'indice

Esclusioni dall’applicazione della procedura

La procedura non si applica a:

  • contestazioni legate esclusivamente a interessi personali,
  • procedure già coperte da altre normative,
  • violazioni relative alla sicurezza nazionale o appalti di difesa e sicurezza, salvo alcune eccezioni,
  • informazioni palesemente infondate o già di dominio pubblico,
  • irregolarità di gestione o di organizzazione che non presentano elementi concreti indicativi di violazioni gravi previste dal decreto,
  • comunicazioni di presunte ritorsioni, che devono essere indirizzate ad ANAC.

Ritorna all'indice

Come segnalare

La Regione mette a disposizione i seguenti canali interni:

Ritorna all'indice

Misure di supporto

Sostegno alle persone segnalanti: Sul sito di ANAC è pubblicato l’elenco degli enti del terzo settore che forniscono supporto e misure di sostegno ai segnalanti. Visita la pagina: https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing.

Ritorna all'indice

.